
A Livorno una mostra su Modigliani che è anche un inno alla vita.
Dopo aver visto la Mostra su Amedeo Modigliani dovevo necessariamente scrivere le mie impressioni… «Sono Modigliani, italiano ebreo, cinque franchi per un ritratto». Eccolo di...
L'immagine tesa
Dopo aver visto la Mostra su Amedeo Modigliani dovevo necessariamente scrivere le mie impressioni… «Sono Modigliani, italiano ebreo, cinque franchi per un ritratto». Eccolo di...
Oggi parliamo dell’antica Grecia dove è nata la filosofia e dove un governo democratico permise ai cittadini di partecipare alla vita politica e sociale. Questa...
Di Mario Soldati oggi non si sente parlare molto, peccato, perché è stato un personaggio assai poliedrico, dai molteplici interessi, letterari, musicali, storici, geografici, anzi...
Non amo le ricorrenze e le commemorazioni di fatti e avvenimenti che in qualche modo vengano ricordati in maniera prestabilita. Ecco perché, pur riconoscendo la...
Ascoltami, i poeti laureati si muovono soltanto fra le piante dai nomi poco usati: bossi ligustri o acanti. lo, per me, amo le strade che...
Ancora una serie di città e luoghi dall’Italia alla Francia sull’Atlantico, ancora protagonisti Alberto, l’ex-poliziotto ora tassista, la fidanzata Ielhena, Guido e Beatrice con la...
Mascariare È una di quelle parole che nascono in un territorio e sono talmente intrecciate alla storia e alla cultura di quel che territorio che...
La triglia, non sono il solo a dirlo, è uno tra i pesci più pregiato dei nostri mari, predilige le riviere scogliose, ma non disdegna...
Poco tempo fa mi è capitato di rileggere un romanzo dello scrittore israeliano Abraham Yehoshua che a giudicare dal titolo potrebbe sembrare una pubblicazione di economia...
Comprendere, sfogliando un vecchio quaderno di ricette acquistato a un mercatino dell’antiquariato, il nome di questa ricetta, mi ha fatto diventar matto. Infine sul vocabolario...